A dieci anni dalla sua fondazione, il Centro Studi Musicoterapia, celebra questa importante ricorrenza con un Convegno dedicato ai temi centrali del complesso rapporto suono-essere umano. Alla ricerca dei significati fondamentali che sottendono la relazione tra fenomeni sonori e funzionamento mentale e che, al contempo, risultano inevitabilmente essere i temi costitutivi di ogni prassi musicoterapica.
Gli interventi della mattina sono orientati alla discussione e approfondimento del concetto di Suono non solo come fenomeno acustico ma come paradigma autonomo nel suo potenziale espressivo e comunicativo. Il senso dell'ascolto profondo dell'altro, i rapporti tra Musica e cervello, tra Musica e Linguaggio costituiranno quindi le tematiche inerenti ad un "Suono che sente.."
La seconda parte della giornata sarà invece dedicata al "..Sentire che cura" e quindi alla descrizione di esperienze professionali inerenti ambiti diversi ma accomunate dalla difficoltà di un Sentire musicoterapico che, per essere efficace e di sostegno, deve procedere oltre la condizione patologica e prendere in carico la complessità della dimensione esistenziale del paziente.
Un sentire diverso e più ampio che i relatori, professionisti di consolidata esperienza nella Musicoterapia, confronteranno con tematiche articolate e multiformi quali il "Parent Traning", I Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, i Disturbi della Coscienza e la centralità del costrutto delle sintonizzazioni.
Il Suono che Sentire e il Sentire che cura possono, a ragione, rappresentare anche un'emblematica sintesi del decennale lavoro del Centro Studi Musicoterapia. RELATORI
|