Metafisica sperimentale delle arti
- Dettagli
- Categoria: MiA LIBRI
- Pubblicato Sabato, 16 Luglio 2016 20:37
- Visite: 2575
Metafisica Sperimentale delle Arti, Tradizione perduta e ritrovata è l’ultima fatica editoriale di Antonello Colimberti, noto antropologo del suono e del gesto.
INDICE
Prefazione di Claudio Lanzi
Parte prima. Il rinnovamento “tradizionale”
I. Looking back on progress. Presentazione e rilettura di un saggio di Lord Northbourne
Parte seconda. Tre tradizioni arcaiche
II. Antropologia della violenza. Presentazione e rilettura di un saggio di Pierre Clastres
III. Il Sabato e il suo significato per l’uomo moderno. Rilettura di un saggio di Abraham Joshua Heschel
IV. I Maestri di Aletheia nella Grecia arcaica.
Rilettura di un saggio di Marcel Detienne
Parte terza. Il suono oltre la musica
V. La bellezza sonora del mondo.
Breve storia dell’Armonistica in Italia
VI. I confini della musica
VII. Il paesaggio sonoro urbano
Parte quarta. Gesto, oralità e performance
VIII. Crisi della scrittura e ritorno dei sensi. Nuovi paradigmi fra antropologia, musica e teatro
IX. Decadenza dell’analfabetismo. Presentazione e rilettura di un saggio di José Bergamìn
X. Il ‘cante jondo’. Il primitivo canto andaluso. Presentazione e rilettura di un saggio di Federico Garcìa Lorca
Parte quinta. Tre Maestri del Novecento artistico
XI. Maya Deren: cineasta metafisica, antropologa del gesto
XII. Il caos, il caso e il ritrovamento della Tradizione. Una rilettura dell’opera di John Cage
XIII. Tradizione e Sperimentalismo. Il “dubbio sull’armonia” di Giuseppe Chiari