ASCOLTO E FACCIO MUSICA
- Dettagli
- Categoria: MiA LIBRI
- Pubblicato Martedì, 25 Ottobre 2016 09:14
- Visite: 2841
ASCOLTO E FACCIO MUSICA, di Giangiuseppe Bonardi, attività per i bambini di 2-5 anni. Handicap e musicoterapia, Editrice La Scuola.
Presentazione
Trasversale ad ogni attività educativa, l’Educazione all’Ascolto trova lo sua collocazione privilegiata nel Campo d’esperienza “Messaggi, forme e media”. Essa sollecita nei bambini capacità fondamentali per lo sua crescita, quali l’attenzione, lo percezione uditiva, lo decodifica di un messaggio, l’elaborazione di una risposta. Accanto all’ascolto, la “conoscenza sensoriale” degli strumenti musicali e l’esplorazione della “dimensione temporale” connessa all’evento sonoro (prima, dopo...), costituiscono gli elementi portanti di una proposta educativa in campo musicale che sia sistematica, completa ed efficace. L’attenzione al bambino in difficoltà può trovare nell’ascolto e nel fare musica un aiuto efficace perché la proposta di attività che fanno leva sulla corporeità e sulla relazionalità, oltre che su una scansione del lavoro ben riconoscibile dal bambino, possono riuscire ad esplicitare quelle potenzialità delle quali ognuno è portatore. La musica, quindi, come linguaggio accolto, compreso e reso patrimonio di ogni bambino attraverso l’esplorazione del corpo, del tempo e dello spazio: ecco è il significato della proposta educativa presentata in questo libro.
Indice
PARTE I
L’EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO
LO SVILUPPO DELLE POTENZIALITA D’ASCOLTO
La formazione dei gruppi
PARTE II
LA CONOSCENZA SENSORIALE DI ALCUNI STRUMENTI MUSICALI DIDATTICI
II. LA CONOSCENZA SENSORIALE DELLE MARACAS
L’ascolto-accoglienza. L’espressione sonoro-musicale collettiva. Le qualità sensoriali delle maracas. L’ascolto del timbro strumentale delle maracas e la denominazione delle sonorità ascoltate. La riflessione sulle sonorità eseguite ed ascoltate. L’ascolto e l’interpretazione corporea dei suoni eseguiti con le maracas. La riflessione in merito alle sonorità ascoltate. L’ascolto e l’interpretazione uditivo-motoria dei suoni formanti un evento musicale diverso da quello realizzato con i bambini. La rappresentazione iconica dell’esperienza. L’ascolto-commiato.
III. LA CONOSCENZA SENSORIALE DEI LEGNETTI
L’ascolto-accoglienza. L’espressione sonoro-musicale collettiva. Le qualità sensoriali dei legnetti. L’ascolto del timbro strumentale dei legnetti e la denominazione delle sonorità ascoltate. La riflessione sulle sonorità eseguite ed ascoltate. L’ascolto e l’interpretazione corporea dei suoni eseguiti con i legnetti. L’ascolto e l’interpretazione motoria dei suoni formanti un evento musicale diverso da quello realizzato con i bambini. La rappresentazione iconica dell’esperienza. L’ascolto-commiato.
IV. PRIMA E… DOPO
L’ascolto-accoglienza. L’espressione di successioni di insiemi sonoromusicali. L’ascolto dell’espressione sonoro-musicale. La riflessione in merito alle sonorità eseguite ed ascoltate. L’ascolto e l'interpretazione motoria della successione eseguita con i legnetti e le maracas. La rappresentazione iconica dell’esperienza. L’ascolto-commiato. Approfondimento.
V. LA CONOSCENZA SENSORIALE DEL TAMBURELLO
L’ascolto-accoglienza. L’espressione sonoro-musicale collettiva. Le qualità sensoriali dei tamburelli. L’ascolto del timbro strumentale dei tamburelli e la denominazione delle sonorità ascoltate. La riflessione in merito alle sonorità eseguite ed ascoltate. L’ascolto e l’interpretazione corporea dei suoni eseguiti con i tamburelli. L’ascolto e l’interpretazione motoria dei suoni che formano un evento musicale diverso da quello realizzato con i bambini. La rappresentazione iconica dell’esperienza. L’ascolto-commiato.
VI. LA CONOSCENZA SENSORIALE DELLA PIASTRA SONORA
L’ascolto-accoglienza. L’espressione sonoro-musicale collettiva. Le qualità sensoriali delle piastre sonore. L’ascolto del timbro strumentale delle piastre sonore e la denominazione delle sonorità ascoltate. L’ascolto e l’interpretazione corporea dei suoni eseguiti con le piastre sonore. La riflessione in merito alle sonorità ascoltate. L’ascolto e l’interpretazione motoria dei suoni formanti un evento musicale diverso da quello realizzato con i bambini. La rappresentazione iconica dell’esperienza. L’ascolto-commiato.
VII. PRIMA, DOPO, SUCCESSIVAMENTE
L’ascolto-accoglienza. L’espressione di successioni di insiemi sonoromusicali. L’ascolto dell’espressione sonoro-musicale. La riflessione in merito alle sonorità eseguite ed ascoltate. L’ascolto e l’interpretazione motoria della successione eseguita con i tamburelli, le piastre sonore e i legnetti. La rappresentazione iconica dell’esperienza. L’ascolto commiato.
PARTE III
PAROLE E... MUSICA
VIII. DAL RACCONTO ALLA MUSICA
L’ascolto-accoglienza. Narrazione del racconto supportata da immagini. Individuazione dell’articolazione temporale del racconto. Individuazione delle parole che denotano alcune sonorità. Individuazione degli strumenti musicali conosciuti che evocano le sonorità esaminate. Esecuzione strumentale e registrazione della successione di insiemi sonori. L’ascolto dell’espressione sonoro-musicale. La riflessione in merito alle sonorità eseguite ed ascoltate. L’ascolto e l’interpretazione motoria della successione di insiemi sonori eseguita. La rappresentazione iconica dell’esperienza. L’ascolto-commiato. Approfondimento.
IX. DALLA MUSICA AL… RACCONTO
L’ascolto-accoglienza. Una nuova proposta d’ascolto. Individuazione dell’articolazione temporale della musica. Individuazione delle analogie intercorrenti tra l’evento musicale preso in esame e un racconto proposto. Individuazione delle parole che denotano alcune sonorità. Individuazione degli strumenti musicali che evocano le sonorità esaminate. L’ascolto e l’interpretazione motoria dell’evento ascoltato. La rappresentazione iconica dell’esperienza. L’ascolto-commiato.
PARTE IV
MUSICA ED HANDICAP
X. ASCOLTO E POTENZIALITA’ DEL BAMBINO SVANTAGGIATO
Gli indicatori inerenti l’ascolto. Gli indicatori inerenti l’espressione sonoro-musicale. L’accertamento. La valutazione degli indicatori d’ascolto e d’espressione sonoro-musicale. Dalla valutazione degli indicatori all’elaborazione del progetto educativo specifico. L’azione educativa sistematica. Gli obiettivi specifici dell’azione educativa. L’azione educativa nel piccolo gruppo. L’articolazione temporale dell’azione educativa.
XI. SUONARE E RICONOSCERE
L’ascolto-accoglienza. Espressione sonoro-musicale collettiva. L’ascolto-commiato. Rilevazione dei dati.
XII. ASCOLTARE E RICONOSCERE
L’ascolto-accoglienza. Espressione sonoro-musicale individuale. L’ascolto-commiato. Rilevazione dei dati.
XIII. PRIMA E DOPO
L’ascolto-accoglienza. Espressione di una successione di due insiemi sonori formati da due timbri strumentali differenti. Ascolto-verbalizzazione. L’ascolto-commiato. Rilevazione dei dati.