SCHNEIDER MUSICA, ARTE E CONOSCENZA

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Sono da poco disponibili gli atti dello storico Convegno inerente, l’apporto teorico di Marius Schneider ai diversi ambiti culturali tra cui la musicoterapia.
Per la prima volta in Italia, l’8 aprile 2017, presso l’Associazione Culturale Simmetria http://www.simmetria.org/, a Roma, sette relatori si sono confrontati sul pensiero schneideriano, dando luogo a un evento storico unico, e si spera, ripetibile in futuro.  In quella giornata si è scoperto come il pensiero schneideriano sia tuttora fecondo in numerosi ambiti.
Un pensiero dinamico, spiritualmente alto, che dà tuttora fecondi apporti alla filosofia, all’estetica, all’arte, alla musicologia, all’etnomusicologia, alla musicoterapia e dona al viaggiatore, proteso alla ricerca di sé, preziose riflessioni che possono arricchire il percorso di crescita intrapreso.
 

Argomenti trattati

 

Gli abstract e gli autori

 
Editoriale
di Antonello Colimberti
 
Un incontro mancato. Marius Schneider e la cultura italiana
di Antonello Colimberti
 
La parola creatrice e il sacrificio negli scritti di Marius Schneider pubblicati sulla rivista zolliana «conoscenza religiosa»
di Grazia Marchianò
 
La ‘kosmogonie’ di Marius Schneider
di Leopoldo Siano
 
Musica e lingua sacra nella tradizione vedica
di Nuccio D’Anna
 
Marius Schneider e il ritmo come via verso la conoscenza della struttura armonica della realtà
di Pierpaolo De Giorgi
 
Gli apporti di Marius Schneider alla musicoterapia
di Giangiuseppe Bonardi
 
La ritmica sacra della geometria tradizionale e la musica
di Claudio Lanzi