Musica e trance
- Dettagli
- Categoria: MiA LIBRI
- Pubblicato Martedì, 24 Aprile 2018 08:45
- Visite: 2962
“Come è noto, si è a lungo considerato il tarantismo un caso particolarmente caratteristico e spettacolare di musicoterapia1”.
Con queste parole Gilbert Rouget inizia il fondamentale capitolo sul tarantismo contenuto nel celebre libro“Musica e trance”.
Pubblicato in Francia da Gallimard nel 1980 e stampato in Italia dalla casa editrice torinese Einaudi nel 1986,Musica e trance è un classico dell’etnomusicologia.
Ampio, complesso e affascinante, oltre a trattare i complessi rapporti che intercorrono tra la musica la trance a livello mondiale, il poderoso tomo del Rouget dà alcuni chiari, essenziali contributi che introducono il lettore alla scoperta delle radici storiche dell’odierna prassi musicoterapica.
Indice
Prefazione di Michel Leiris
Musica e trance
Introduzione
Parte prima
Trance e possessione
LA TRANCE
Trance o estasi?
Le manifestazioni della trance. Isteria e follia
Le rappresentazioni della trance. Sciamanismo e possessione
Possessione, ispirazione, comunione. Trance identificatoria
Trance divinatoria e medianità
DINAMICA DELLA POSSESSIONE
Culto della possessione e possessione riprovata
Musica e possessione: approccio al problema
Possessione e vocazione
Trance, crisi, possessione selvaggia
Possessione e ossessione
TRANCE E MUSICA INIZIATICHE
Iniziazione, possessione e depossessione in Brasile nel candomblé e in Africa nel culto degli orisha
Stato stuporoso, depossessione iniziatica e musica nel culto dei vodun nel Benin
Il repertorio iniziatico
Musica e possessione
LA PAROLA «MUSICA»
QUANDO AGISCE LA MUSICA?
QUALE MUSICA?
Vocale o strumentale?
Ritmica, dinamica, melodica?
Il linguaggio di tutti i giorni
CHE COSA SIGNIFICA QUESTA MUSICA?
CHI LA ESEGUE E IN QUALE STATO?
MUSICISTI E POSSEDUTI
MUSICA E DANZA
LA MUSICA, GLI DÈI, LA MALATTIA
Musica, sciamanismo, medianità, esorcismo
MUSICA E SCIAMANISMO
MUSICA E MEDIANITÀ
IL CASO DEI BOSCIMANI
ESORCISMO?
Possessione e patteggiamento: esempi africani
Saul e Davide
IL CASO DEL TARANTISMO
Lo strano meccanismo
Rousseau e il potere fisico dei suoni
Percussione e tamburo
Una teoria neurofisiologica degli effetti del tamburo
Dall’ipnosi al riflesso condizionato e dall’emozione alla droga
Parte seconda
Musica e trance presso i Greci
La mania e la sua terminologia
La mania telestica (Fedro 244 d-e)
Musica e trance: la teoria di Platone
Danzare e identificarsi con gli dèi
Platone e la musica di possessione. L’aulos
Aristotele, l’ethos dei modi, il frigio
Rinascimento e opera
DA MARSIA A CLAUDE LE JEUNE O GLI EFFETTI DELLA MUSICA
LETTERA SULL’OPERA
Musica e trance presso gli Arabi Trance religiosa
Il termine samâ’
Il termine waid
Il termine dhikr
La musica del samâ’ secondo Ghazzâlî La pratica del dhikr
Pratiche fachiriche e possessione
I djinn e il «furore poetico»
TRANCE PROFANA
Il termine tarab
LA GENERAZIONE DELLA TRANCE
Trance indotta/trance condotta
La trance di comunione tra possessione e sciamanismo
Una parentesi di cristianesimo
LA MUSICA COME EMOZIONE O COME ECCITAZIONE
I musicologi arabi e gli effetti della musica Samâ’ e trance emozionale
Dhikr e trance eccitativa
La trance voluta è vera trance?
Fachirismo e musica identificatoria
Conclusione
LA MUSICA NEI SUOI RAPPORTI CON LA TRANCE EMOZIONALE,
DI COMUNIONE E SCIAMANICA
LA MUSICA NEI SUOI RAPPORTI CON LA TRANCE DI POSSESSIONE
Bibliografia
Discografia
Filmografia
Indice analitico
Indice delle religioni, delle sette, delle divinità e dei personaggi religiosi
Indice delle etnie e dei luoghi
Indice degli autori, delle persone e dei personaggi
Giangiuseppe Bonardi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1G. Rouget (1980), Musica e trance, Einaudi, Torino 1986, p. 219.