Valutazione attuale: 



/ 1
- Dettagli
-
Categoria: RIFLESSIONI
-
Pubblicato Martedì, 01 Marzo 2011 08:22
-
Visite: 2958
“L’uomo attivo e specificamente l’uomo moderno, nel suo pensiero (o estremamente raffinato o sommamente rozzo e rudimentale), corre sempre il rischio di sviarsi o di allontanarsi dalle realtà oggettive.
Perde il contatto diretto con la verità immediata, in quanto è molto più preoccupato di imporre le proprie idee al mondo circostante che non di conoscere questo mondo.
(…)
Vivere la vita che uno pensa e conformare del tutto la vita pratica alle proprie idee costituisce certamente l’elemento fondamentale della personalità.
Pensare le proprie idee non equivale ancora a viverle, perché per essere vissute devono essere «inghiottite».
Unicamente quando si raggiunge l’armonia fra l’ideale pensato e gli atti, le verità possono giungere a cantare.
L’esattezza con la quale si effettua l’imitazione o la realizzazione dell’ideale informa il grado di veracità e di intensità di una cultura.
Dalla discrepanza fra il pensare (o il parlare) e l’operare risulta una cultura fittizia che, al massimo, può essere una civiltà.
In essa le verità non cantano; solo strillano o ammutoliscono”.
1Schneider M., (1946), Gli animali simbolici e la loro origine nella mitologia e nella scultura antiche, Rusconi, Milano 1986, pp. 121, 122.